Innovazione
gastronomica

Tradizione e sperimentazione

La Chimera di Bacco nasce da un sogno, quello di Luca Morgan, di creare un ristorante dove la tradizione culinaria si sposi alla sperimentazione gastronomica.

Ma il locale è anche molto di più. Tempio della riscoperta di sapori antichi, di cibi eccellenti, di vini pregiati, mangiare alla Chimera di Bacco significa immergersi in un’esperienza totale di sensi, dove la bellezza del cibo si fonde con quella dei luoghi.

Il ristorante si trova in una piccola calle del quartiere storico del Ghetto, nel centro di Trieste: una location perfetta che regala a chi vi sosta un momento in cui il tempo sembra fermarsi.

Un’esperienza
totale dei sensi

La Chimera di Bacco si guadagna un posto d’onore sulle Guide I Ristoranti d’Italia de L’Espresso, Bibenda, Travel Italia, DuemilaVini, 10q.it per Marchio Ospitalità Italiana, La Madia, Scelte di Gusto e molte altre.

Ma è soprattutto la preferenza dei tanti clienti, che continuano a tornare, a marcare il successo della formula proposta. E a confermare che l’eccellenza del food and wine, per chi non fa sconti, paga.

Ritrova i sapori dimenticati.

Creatività ed esperienza

Luca Morgan

Dopo aver lavorato in tutto il mondo, decide di ritornare nella sua Trieste dove apre un ristorante unico nel panorama triestino: la Chimera di Bacco è infatti insieme un luogo per sperimentare nuove delizie gourmand e un posto dove ritrovare i sapori dimenticati.

L’Angolo

L’Angolo della Chimera di Bacco vanta oltre 700 etichette, tra cui spumanti italiani, champagne francesi e prestigiosi vini rossi e bianchi. La carta offre una selezione di eccellenze nazionali e internazionali, come Barolo e Brunello millesimato, per esaltare ogni piatto. Gli ospiti possono contare sul sommelier per scegliere l’abbinamento ideale…

Su prenotazione per eventi degustazioni, momenti di più intimità e privacy.

Dimora dei sapori

Rifugio dedicato alla riscoperta di tradizioni e sapori autentici.